Descrizione
La Regione Piemonteha istituito con delibera del Consiglio Regionale n. 120-12662 del 27.3.2007 l’”Ecomuseo del Marmo di Frabosa “
La Giunta Regionale con deliberazione n. 24-8183 dell’11.2.2008 ha affidato al Comune di Frabosa Soprana la gestione del predetto Ecomuseo.
Il museo troverà la sua sede nella chiesa “della Crusà” in località Serro; una volta sistemata, la struttura dovrà avere principalmente due spazi ben definiti e adeguati ad accogliere tutto il materiale riferito alle cave di marmo del territorio ed all’arte dei coltelli Frabosani, inoltre l’Ecomuseo dovrà essere un museo del territorio sul territorio, per vivere dovrà trovare la collaborazione di tutte le associazioni locali, della scuola, ma anche dei singoli individui che attraverso le loro molteplici attività,le loro ricerche e le loro testimonianze forniranno la materia prima per il consolidamento dell’Ecomuseo.
L’Ecomuseo sarà un punto importante per lo studio e la documentazione relativi ad aspetti di storia del territorio, della cultura materiale e del rapporto centro-periferia nell’utilizzo dei marmi di Frabosa (I marmi del Monregalese per i cantieri del Piemonte Barocco), condotta come linea iniziale per successivi approfondimenti specialistici
Attualmente l’Ecomuseo dispone di una mostra fotografica permanente ubicata nell’atrio del Municipio, ed una mostra fotograficha itinerante. Numerosi e catalogati sono i manufatti in marmo (tutti di proprietà di privati).
L’ecomuseo si occuperà di:
1. studio e documentazione delle attività delle cave di marmo di Frabosa Soprana con particolare attenzione ai cantieri del Piemonte barocco;
2. riapertura delle antiche cave e percorsi di visita delle stesse su tutto il territorio del Comune;
3. costituzione di un centro di documentazione relativo all’attività di lavorazione del marmo;
4. studio e rivalutazione degli antichi mestieri presenti sul territorio , non solo quelli legati all’attività di cava (a tale proposito è in corso di studio un progetto sugli antichi mestieri);
5. organizzazione stage di perfezionamento sul restauro di antichi manufatti in marmo in collaborazione con il centro restauro di Venaria Reale;
6. origine e sviluppo del turismo nelle Valli Monregalesi.
Modalita di Accesso
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.
Galleria di immagini
Antico abbeveratoio in Piazza Municipio
Fontana artistica in marmo di Frabosa
Foto di gruppo dei scalpellini
Gradini della crusà
Il mortaio
Particolare canalette di scolo
Piazza Odetti
Scalpellino alla cava
Visita alla cava
Vista Cava Moncervetto
Dove
Contatti
Pagina aggiornata il 22/02/2024 10:27:00