Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Frabosa Soprana
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Frabosa Soprana
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Accesso all'informazione
Comunicazione istituzionale
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Frabosa Soprana
Accesso all'informazione
Comunicazione istituzionale
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Frabosa Soprana
/
Il nostro territorio
/
Prodotti tipici
/
Formaggio Raschera DOP (Denominazione Origine Protetta)
Formaggio Raschera DOP (Denominazione Origine Protetta)
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Il Raschera DOP è un formaggio semigrasso, crudo, pressato, a pasta compatta di colore bianco avorio. Nelle forme più fresche il sapore è fine e delicato, nel Raschera stagionato è intenso, persistente e sapido, tendente al piccante. Nel Raschera di alpeggio prevalgono i caratteristici sentori di malga e di erbe alpine.
Le forme possono essere di due tipi:
- quadrangolari con facce piane con lunghezza di ciascun lato da 28 a 40 cm, scalzo irregolare di 7 - 15 cm e peso variabile dai 6 ai 9 kg;
- rotonde con facce piane del diametro di 30- 40 cm, scalzo leggermente convesso di 6 - 9 cm e peso variabile dai 5 ai 8 kg.
Oggi la forma quadrata, (quella che anticamente meglio si adattava al trasporto mediante muli) costituisce il 99% della produzione.
Il Raschera DOP, tipica e storica produzione del Monregalese, può essere prodotto e stagionato nel territorio amministrativo della provincia di Cuneo, cosi come stabilito dal Disciplinare di Produzione. Il Raschera DOP prodotto e stagionato sopra i 900 m s.l.m. nei territori dei Comuni di Frabosa Soprana, Frabosa Sottana, Garessio per quanto attiene la Valcasotto , Magliano Alpi per la parte che confina con il comune di Ormea, Montalto Mondovì, Ormea, Pamparato, Roburent e Roccaforte Mondovì, può portare la "menzione di Alpeggio".
Galleria di immagini
Confraternita del Raschera
La sagra del Raschera
La sagra del Raschera
La sagra del Raschera
La sagra del Raschera
La sagra del Raschera
La sagra del Raschera
La sagra del Raschera
La sagra del Raschera
La sagra del Raschera
La sagra del Raschera
La sagra del Raschera
Mucche al pascolo
La sagra del Raschera
La sagra del Raschera
La sagra del Raschera
Mucche al pascolo
Documenti allegati
La produzione del Raschera (68,53 KB)
Il Raschera (15,94 KB)
Manifesto 2013 della Sagra del Raschera (1,2 MB)
Manifesto Sagra 2019 (3,62 MB)
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0174244024
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio