Val Corsaglia
La Val Corsaglia come la si raggiunge:
• dall’uscita dell’autostrada di Mondovi si prende la strada provinciale per Villanova M.vi, Frabosa Soprana, Corsaglia, Bossea,
•oppure sempre da Mondovi si prende la S.S. 28 bivio Gandolfi per Monastero Vasco, Giacobba, Corsaglia, Bossea,
• oppure da Vicoforte per Torre M.vì, Fondovalle Corsaglia, Bossea
Cose da vedere:
GROTTA DI BOSSEA(tel. 0174/349240):
la visita, della durata di un’ora circa, è guidata da personale specializzato; ingressi, ogni ora, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00; costo del biglietto: € .......... persona (riduzioni per bambini e comitive).
MUSEO ETNOGRAFICO "CESARE VINAJ" IN LOC. FONTANE.
Gestito dall’Ass.ne Culturale “E’ Kyè” (tel. 0174/349137); la visita, di circa 30’, è abbinabile con quella della Grotta; l’ingresso è gratuito; il museo è aperto dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 15.00 alle 18.00 tutti i giorni nei mesi di Luglio e Agosto, a richiesta nel restante periodo.
Affreschi e murales in loc. Prà di Roburent (alt. m. 1014), raggiungibile solo con auto (per informazioni: Grotta di Bossea).
Resti di antico castello medioevale in Comune di Montaldo M.vì (per informazioni: 0174/323105).
Cose da Fare..
Nella vallata e possibile fare:
PESCA TURISTICA per tesserati F.I.P.S. in loc. Bossea - chiuso il giovedì (per informazioni: 0174/349129).
ESCURSIONI: partendo dalla località Prà di Roburent, al rifugio “La Maddalena” in località Vernagli (45 min a piedi ) ed eventuale proseguimento sino a San Giacomo di Roburent; il tragitto è percorribile anche in auto; presso il rifugio “La Maddalena” è possibile praticare sport all’aperto, equitazione e tiro a volo.
Gli itinerari vengono arricchiti notevolmente se ci si sposta nel capoluogo.